Teatro di Gattatico: campagna abbonamenti della rassegna 2023/2024

TEATRO DI GATTATICO:

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2023/2024

A partire dal mese di settembre riparte la campagna abbonamenti 2023/2024 del teatro di Gattatico della nota rassegna di teatro “Dante Aimi”, affrettatevi a prenotare il vostro posto in platea valido tutto l’anno!

Calendario spettacoli 2023/2024

“Una piò dal dievel”

Compagnia QUI’D CADROS di Cadiroggio (RE)
Commedia in due atti di Stefano Palmucci

“Lo Scapolo d’Oro”

La compagnia IL SORPASSO, produzione Fnil Bus Theater,
di Praticello di Gattatico (RE)
Commedia scritta e diretta da Damiano Scalabrini

“La Muiera l’ha magnè la fòia”

La compagnia TEATRO DEL RENO di Ferrara (FE)
Commedia in due atti di Annio Govoni

“Drif o Draf, ag saltom fora”

La compagnia TEATRO DELLA CASCA di Reggio Emilia (RE)
Commedia in due atti di Roberto Fantuzzi

"Harvey, le persone 'normali' a volte possono essere pericolose"

Compagnia LUPUS IN FABULA di Parma (PR)
 Commedia in due atti, diretta da Paolino Severino

“NUOVA PRODUZIONE”

Compagnia ARTEMISIA TEATER, Reggio Emilia (RE)
Commedia scritta e diretta da Antonio Guidetti

“NUOVA PRODUZIONE”

Compagnia FNIL BUS THEATER di Praticello di Gattatico (RE)
Diretta da Damiano Scalabrini

A partire dal 18 settembre 2023 è aperta la campagna abbonamenti per prenotare il posto in platea valido per tutta la 31°edizione della rassegna teatrale “Dante Aimi”.

Anche questa edizione la rassegna prevedrà sette spettacoli tra commedie e cabaret interpretati da compagnie e attori teatrali presenti nella provincia di Reggio Emilia e non solo.

L’abbonamento è diviso in due tipologie:

ABBONAMENTO COMPLETO
Comprende 7 spettacoli teatrali (dialetto + italiano)
Prezzo adulti: € 50,00
Prezzo ragazzi sotto i 14 anni: € 36,00.

ABBONAMENTO DIALETTALE
Comprende 6 spettacoli teatrali (dialetto)
Prezzo adulti: € 43,00
Prezzo ragazzi sotto i 14 anni: € 31,00

  • L’abbonamento teatrale È POSSIBILE CEDERLO AD UN’ALTRA PERSONA in caso di impossibilità da parte del proprietario di poter assistere a uno o più spettacoli.
  • L’abbonamento NON SARÀ RIMBORSATO se il proprietario per motivi personali non potrà assistere a uno o più spettacoli.
  • In caso che lo SPETTACOLO SIA RIMANDATO DA PARTE DELL’ORGANIZZAZIONE, sarà comunicato il più presto possibile la nuova data dello spettacolo.

Dove e quando acquistare l’abbonamento

Per assicurarsi il proprio abbonamento annuale è NECESSARIO PASSARE DI PERSONA PRESSO LA BIGLIETTERIA del Centro Culturale Polivalente a Praticello di Gattatico, via Cicalini n°14 nelle seguenti giornate e orari di apertura:

  • Martedì e giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00;
  • Nelle giornate di apertura del centro in cui saranno previste attività del cinema e teatro;

LA CAMPAGNA ABBONAMENTI TERMINERÀ ENTRO E NON OLTRE GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2022. Dopo questa data chi vorrà assistere alle rappresentazioni teatrali di quest’anno potrà tramite l’acquisto del singolo biglietto.

Per avere informazioni riguardo, è possibile contattare l’organizzazione tramite:

Befana di Gattatico 2023

Befana di Gattatico 2023
con Capitan Bretella

Befana di Gattatico 2023 con lo spettacolo di giocoleria e magia di Capitan Bretella! Evento a offerta libera, distribuzione di regali e dolci!

Venerdì 6 gennaio 2023 torna uno degli eventi più storici della provincia: “La grande festa della Befana” di Gattatico (RE).
Dalle ore 15.00 “Grande festa della Befana” con lo spettacolo di Capitan Bretella.
 
A seguire il tradizionale arrivo della Befana con dolci e sorprese per tutti i bambini.
 
La manifestazione è in collaborazione con il Comune di Gattatico, Parrocchie di Gattatico, Avis Gattatico con il contributo di SALFRUTTA
Venerdì 6 gennaio 2023 torna uno degli eventi più storici della provincia: “La grande festa della Befana” di Gattatico (RE).
Dalle ore 15.00 “Grande festa della Befana” con lo spettacolo di Capitan Bretella.
 
A seguire il tradizionale arrivo della Befana con dolci e sorprese per tutti i bambini.
 
La manifestazione è in collaborazione con il Comune di Gattatico, Parrocchie di Gattatico, Avis Gattatico con il contributo di SALFRUTTA

Rusco Revolution: teatro per ragazzi

RUSCO REVOLUTION!

"Rusco Revolution!" lo spettacolo per i ragazzi sull'educazione ambientale e la presa di coscienza delle problematiche legate all'ambiente in cui tutti noi viviamo.

Domenica 20 novembre 2022 alle ore 16.00 arriva al Centro Culturale Polivalente lo spettacolo “Rusco Revolution!” una produzione teatrale del NoveTeatro – Teatro Pedrazzoli
 
“Rusco Revolution!” è uno spettacolo sull’educazione ambientale, che trasmette buone pratiche e comportamenti virtuosi: non regole e precetti, ma una quotidianità nella quale i giovani spettatori possano identificarsi e prendere coscienza delle problematiche legate all’ambiente in cui vivono: le soluzioni sono possibili e alla portata di tutti per realizzare una comunità eco-sostenibile.

Prezzo biglietti dello spettacolo:

  • Intero – € 6,00
  • Ridotto – € 4,00

Per informazioni :

Domenica 20 novembre 2022 alle ore 16.00 arriva al Centro Culturale Polivalente lo spettacolo “Rusco Revolution!” una produzione teatrale del NoveTeatro – Teatro Pedrazzoli
 
“Rusco Revolution!” è uno spettacolo sull’educazione ambientale, che trasmette buone pratiche e comportamenti virtuosi: non regole e precetti, ma una quotidianità nella quale i giovani spettatori possano identificarsi e prendere coscienza delle problematiche legate all’ambiente in cui vivono: le soluzioni sono possibili e alla portata di tutti per realizzare una comunità eco-sostenibile.

Prezzo biglietti dello spettacolo:

  • Intero – € 6,00
  • Ridotto – € 4,00

Per informazioni :

Trama dello spettacolo

Due vicini di casa consumisti, spendaccioni e poco rispettosi dell’ambiente incominciano a farsi qualche piccolo dispetto intorno alla gestione dei propri rifiuti domestici. Ma la situazione sfugge loro di mano e presto arrivano a una vera e propria “guerra dei rifiuti”.
A nulla possono le lettere di protesta degli altri abitanti del quartiere o le multe, salatissime, dei vigili. Il conflitto peggiora di settimana in settimana e sembra proprio non ci sia soluzione.

A risolvere la situazione ci dovranno pensare loro, i rifiuti. Ed è così che una notte i rifiuti preparano la rivoluzione!
Scopriremo che il mondo dei rifiuti è molto vario, con caratteri precisi, da chi sa perfettamente come verrà riciclato, es. bottiglia di vetro o il sacchetto di carta, a chi si sente inutile e problematico come il tetrapak e simili, da chi sogna di finire i suoi giorni a fare la fioriera, come il contenitore di plastica del prosciutto, da chi è il più emancipato di tutti come la busta biodegradabile, ecc..
Riuscirà questa compagnia di “rifiutati” a riportare i due vicini litigiosi sulla retta via dell’ecologia domestica? Certo che sì: tutti insieme si può fare la differenza e soprattutto la differenziata!

Rimani aggiornato sulle iniziative della polivalente:

Teatro di Gattatico: campagna abbonamenti della rassegna 2022/2023

TEATRO DI GATTATICO:

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2022/2023

A partire dal mese di settembre riparte la campagna abbonamenti 2022/2023 del teatro di Gattatico della nota rassegna di teatro “Dante Aimi”, affrettatevi a prenotare il vostro posto in platea valido tutto l’anno!

Calendario spettacoli 2022/2023

"Te porta al vein che me port al cretein"

Compagnia LA VINTAROLA di Carpi, regia di Paolo Di Nita.

“Gran Varietà”

Compagnia ON ART di Reggio Emilia, spettacolo di varietà e cabarèt.

“Dante dai c’andom”

Compagnia IN DU & friends, soggetto e regia di Lauro Comastri

“Me mari l'é un ciclo sonè”

Compagnia FNIL BUS THEATER, soggetto e regia di Damiano Scalabrini.

“È qui la festa?”

 Compagnia TEATRO NUOVO di SCANDIANO, regia di Silvano Morini.

“Essere ignoranti è un diritto, ma qualcuno se ne approfitta”

Compagnia ARTEMISIA TEATER, soggetto e regia di Antonio Guidetti.

“NUOVA PRODUZIONE”

Compagnia FNIL BUS THEATER, soggetto e regia di Damiano Scalabrini.

A partire dal mese di settembre riparte la campagna abbonamenti 2022/2023 del teatro di Gattatico della nota rassegna di teatro “Dante Aimi”, affrettatevi a prenotare il vostro posto in platea valido tutto l’anno!

Calendario spettacoli 2022/2023

"Te porta al vein che me port al cretein"

Compagnia LA VINTAROLA di Carpi, regia di Paolo Di Nita.

“Gran Varietà”

Compagnia ON ART di Reggio Emilia, spettacolo di varietà e cabarèt.

“Dante dai c’andom”

Compagnia IN DU & friends, soggetto e regia di Lauro Comastri

“Me mari l'é un ciclo sonè”

Compagnia FNIL BUS THEATER, soggetto e regia di Damiano Scalabrini.

“È qui la festa?”

 Compagnia TEATRO NUOVO di SCANDIANO, regia di Silvano Morini.

“Essere ignoranti è un diritto, ma qualcuno se ne approfitta”

Compagnia ARTEMISIA TEATER, soggetto e regia di Antonio Guidetti.

“NUOVA PRODUZIONE”

Compagnia FNIL BUS THEATER, soggetto e regia di Damiano Scalabrini.

A partire dal 15 di settembre è aperta la campagna abbonamenti per prenotare il posto in platea valido per tutta la 30°edizione della rassegna teatrale “Dante Aimi”.

Anche questa edizione la rassegna prevedrà sette spettacoli tra commedie e cabaret interpretati da compagnie e attori teatrali presenti nella provincia di Reggio Emilia e non solo.

L’abbonamento è diviso in due tipologie:

ABBONAMENTO COMPLETO
Comprende 7 spettacoli teatrali (dialetto + italiano)
Prezzo adulti: € 49,00
Prezzo ragazzi sotto i 14 anni: € 35,00

ABBONAMENTO DIALETTALE
Comprende 6 spettacoli teatrali (dialetto)
Prezzo adulti: € 42,00
Prezzo ragazzi sotto i 14 anni: € 30,00

  • L’abbonamento teatrale È POSSIBILE CEDERLO AD UN’ALTRA PERSONA in caso di impossibilità da parte del proprietario di poter assistere a uno o più spettacoli.
  • L’abbonamento NON SARÀ RIMBORSATO se il proprietario per motivi personali non potrà assistere a uno o più spettacoli.
  • In caso che lo SPETTACOLO SIA RIMANDATO DA PARTE DELL’ORGANIZZAZIONE, sarà comunicato il più presto possibile la nuova data dello spettacolo.

Dove e quando acquistare l’abbonamento

Per assicurarsi il proprio abbonamento annuale è NECESSARIO PASSARE DI PERSONA PRESSO LA BIGLIETTERIA del Centro Culturale Polivalente a Praticello di Gattatico, via Cicalini n°14 nelle seguenti giornate e orari di apertura:

  • Martedì e giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00;
  • Nelle giornate di apertura del centro in cui saranno previste attività del cinema e teatro;

LA CAMPAGNA ABBONAMENTI TERMINERÀ ENTRO E NON OLTRE GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2022. Dopo questa data chi vorrà assistere alle rappresentazioni teatrali di quest’anno potrà tramite l’acquisto del singolo biglietto.

Per avere informazioni riguardo, è possibile contattare l’organizzazione tramite:

Giocoliere della scienza

Il Giocoliere della scienza con Federico Benuzzi

IL GIOCOLIERE DELLA SCIENZA
con federico Benuzzi

Arriva "Il Giocoliere della scienza" al Centro Culturale Polivalente uno spettacolo di giocoleria con il formidabile professore / presentatore / giocoliere Federico Benuzzi.

Domenica 20 marzo alle ore 15.30 arriva al Centro Culturale Polivalente uno spettacolo davvero molto atteso!
Direttamente da Bologna il bravissimo professore/presentatore/giocoliere Federico Benuzzi con il: “Il giocoliere della scienza, spettacolo che vanta più di 70 repliche in tutta davanti ad oltre 17.000 persone.

Prezzo biglietti dello spettacolo:

  • Intero – € 6,00
  • Ridotto – € 4,00

Per informazioni :

Ne Il giocoliere della scienza uno scienziato un po’ svitato mette in evidenza i molteplici collegamenti tra i due mondi, piccoli e grandi segreti che millanta di aver scoperto, alternando divertenti monologhi teatrali di stampo divulgativo a esibizioni tecniche di altissimo livello, travolgendo il pubblico con la sua energia e la sua parlantina e portandolo a capire quanto si celi dietro alle apparenze.
Il Giocoliere della Scienza, continuamente in bilico tra lezione e spettacolo, questo buffo personaggio, giocando con palline di varie dimensioni, camminando su globi da equilibrismo e facendo roteare diablo da giocoliere, riesce a far capire al pubblico cosa voglia dire rappresentare, estrapolare leggi da regolarità per arrivare a predire comportamenti, lavorare assecondando le leggi della fisica per creare qualcosa di artisticamente bello.
Divertente, energico, istruttivo, interessante, sorprendente ma al contempo rigoroso, Il giocoliere della scienza è stato pensato per avvicinare alla fisica i bambini delle scuole elementari, ma è adattissimo ad un pubblico di tutte le età.
Il Giocoliere della Scienza, continuamente in bilico tra lezione e spettacolo, questo buffo personaggio, giocando con palline di varie dimensioni, camminando su globi da equilibrismo e facendo roteare diablo da giocoliere, riesce a far capire al pubblico cosa voglia dire rappresentare, estrapolare leggi da regolarità per arrivare a predire comportamenti, lavorare assecondando le leggi della fisica per creare qualcosa di artisticamente bello.
Divertente, energico, istruttivo, interessante, sorprendente ma al contempo rigoroso, Il giocoliere della scienza è stato pensato per avvicinare alla fisica i bambini delle scuole elementari, ma è adattissimo ad un pubblico di tutte le età.

Rimani aggiornato sulle iniziative della polivalente:

Teatro polivalente

Iniziative culturali 2022: ultimi aggiornamenti

Iniziative culturali 2022: ultimi aggiornamenti

Aggiornamento sulle iniziative 2022 di cinema e teatro della Polivalente

Iniziative culturali 2022: Continua la rassegna di teatro Dante Aimi, prossimo spettacolo sabato 15 gennaio 2022, mentre le proiezioni cinematografiche saranno sospese fino a fine gennaio.

Rimane invece invariata la programmazione teatrale che riprenderà il 15 gennaio con la compagnia “Nuovo Teatro San Prospero e la loro divertente commedia “Matrimonio a sorpresa” con la regia di Matteo Bartoli.

Sospensione del cinema

Il cinema riprenderà nel weekend del 5‐6 Febbraio con la nostra migliore programmazione. Una piccola pausa in attesa che l’esperienza al cinema possa essere vissuta appieno e poter godere di questo fondamentale servizio.

Vi auguriamo che questo inizio d’anno possa essere pieno di soddisfazioni.

Un saluto da tutto lo staff.

Rimani aggiornato sulle iniziative della polivalente:

Rassegna teatrale “Dante Aimi” 2021/2022: parte la campagna abbonamenti

29°RASSEGNA TEATRALE “DANTE AIMI”:
PARTE LA CAMPAGNA ABBONAMENTI 2021

Incomincia la campagna abbonamenti per la rassegna di spettacoli in dialetto e in lingua dedicata all’attore Dante Aimi. La rassegna partirà nel mese ottobre 2021 fino a maggio 2022 presso il Centro Culturale Polivalente di Praticello di Gattatico.

Dopo diciotto mesi di chiusure e aperture vi invitiamo a tornare a teatro, un posto sicuro e accogliente, per ritrovare quella leggerezza, quella serenità e quel calore umano sempre presenti nelle edizioni precedenti della rassegna teatrale “Dante Aimi”.

Quest’anno la 29°esima edizione della rassegna teatrale riparte con molte novità:

PLATEA DEL CINEMA/TEATRO RINNOVATA

Per la prima volta dopo trent’anni è stata rinnovata la platea del Cinema/teatro della Polivalente!

Nuova pavimentazione, nuove poltrone e disposizione dei posti rinnovata per rendere la vostra visione degli spettacoli più accogliente e visibile da ogni punto della sala.

NUOVO CALENDARIO SPETTACOLI

Da quest’anno gli spettacoli di teatro andranno in scena sempre il sabato sera, anche quelli in lingua italiana.

Gli spettacoli saranno in totale 7:

  • 6 rappresentazioni in dialetto.
  • 1 rappresentazione in lingua italiana.

NUOVO CARNET DEGLI ABBONAMENTI ANNUALI

Con il rinnovo della sala, il nuovo calendario spettacoli e le norme anti-covid ancora valide abbiamo pensato di modificare i prezzi degli abbonamenti annuali.

Sono disponibili due modalità di abbonamento:

Abbonamento Completo

Comprende la visione sia degli spettacoli in dialetto che in lingua italiana, per un totale di 7 rappresentazioni teatrali:

  • € 49,00 adulti;
  • € 35,00 ragazzi sotto i 14 anni di età;

Abbonamento solo dialettale

Comprende la visione degli spettacoli solo in dialetto, per un totale di 6 rappresentazioni teatrali:

  • € 42,00 adulti;
  • € 30,00 ragazzi sotto i 14 anni di età;

Ci teniamo sin da subito a sottolineare alcune informazioni importanti riguardo gli abbonamenti della rassegna:

  • La convenzione con il programma della rassegna non è nominativa.
    Se il/la titolare dell’abbonamento non può presenziare a una determinata data di uno spettacolo, può cederlo a un conoscente o un parente interessato. Ovviamente chi usufruirà del prestito deve essere munito di certificazione verde (Green Pass) e rispettare le regole anti-covid.
  • Non sarà risarcito il costo dello spettacolo perso.
    Se il titolare di un abbonamento non ha potuto partecipare a uno spettacolo e non ha potuto cedere il suo posto ad un’altra persona, la serata persa non sarà rimborsata.
  • Se una data di uno spettacolo salta a causa di un problema organizzativo interno (es. un attore della compagnia è malato e la serata dello spettacolo è annullata) sarà comunicata la data di recupero dello spettacolo annullato.

NUOVE COMPAGNIE E NUOVE PRODUZIONI TEATRALI

Dulcis in fundo ci saranno nel programma di quest’anno delle novità anche nel palinsesto del Centro Culturale Polivalente.

Debutto della neonata compagnia teatrale “Nuova Scena Reggiana”. Per la prima volta gli attori della Fnil Bus Theater Damiano Scalabrini, Alessandro Scalabrini e Nicoletta Papaleo condivideranno il palco assieme all’attore Antonio Guidetti. La nuova compagnia porterà in scena uno sceneggiato inedito scritto e diretto da Antonio Guidetti “Al Nono l’ha Vint!” che debutterà nella prima serata della rassegna sabato 23 ottobre alle ore 21.30.

Nuova produzione all made in Fnil Bus Theater.
Dopo molti anni di attività la Fnil Bus Theater porta in scena uno sceneggiato inedito scritto dal fondatore e regista della compagnia Damiano Scalabrini e interpretato dagli attori della Fnil Bus. Il debutto del nuovo spettacolo sarà previsto per sabato 2 aprile 2022.

Teatro

Cinema e Teatro: Nuovo fermo degli spettacoli

NUOVO FERMO DELLE ATTIVITÀ
DI CINEMA E TEATRO

Nuovo blocco delle attività di Cinema e Teatro del Centro Culturale Polivalente

Con il nuovo DPCM entrato in vigore nella giornata di Lunedì 26 ottobre il Centro Culturale Polivalente ha dovuto bloccare di nuovo le attività di Cinema e Teatro appena ricominciate.

Nonostante la voglia e l’impegno da parte di tutti di ripartire, le ultime notizie sull’aumento dei contagi hanno portato il governo Conte a sancire una nuova chiusura delle attività legate anche al mondo dello spettacolo, già fortemente messo alla dura prova con il primo confinamento nazionale.

La struttura rimarrà aperta per il servizio di prestiti dei libri della biblioteca comunale e i corsi di teatro per ragazzi, salvo un nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.

Ci auguriamo di ritrovarci presto, ma per il momento rispettate le nuove regole.

Se le nuove norme verranno rispettate da tutti si spera di riaprire il sipario della Polivalente il più presto possibile.

Intanto il personale volontario della Polivalente e la compagnia teatrale Fnil Bus Theater coglie l’occasione di ringraziare tutti coloro che hanno assistito alle proiezioni cinematografiche e alle rappresentazioni teatrali del mese di ottobre.

Ci auguriamo di ritrovarci presto, ma per il momento rispettate le nuove regole.

Il Centro Culturale Polivalente

Riaprono le porte della Polivalente di Gattatico

Riaprono le porte del Centro Culturale Polivalente

Dopo sette mesi di fermo riaprono le porte del Centro Culturale Polivalente di Gattatico. Ad attendervi molte attività, tutte svolte in totale sicurezza!

Dopo mesi di fermo il Centro Culturale Polivalente è felice di annunciare la riapertura della struttura dopo il blocco imposto dalla pandemia da Covid 19.

Nonostante le regole sanitarie da rispettare, tutte le attività culturali del centro riprendono anche quest’anno.

Il Cinema

Riparte la programmazione Cinematografica con la prima proiezione dell’anno 2020/2021 con il film per ragazzi “Onward – Oltre la magia ” prodotto dalla Pixar e Disney. Le proiezioni saranno previste nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 ottobre.

Da quest’anno le prenotazioni possono essere fatte anche on-line compilando l’apposito modulo di prenotazione collocato sotto allo spettacolo a cui volete assistere.

Il Teatro

Ritornano anche le attività annuali del teatro, ma con qualche piccola novità!

Corsi di teatro

Da settembre sono aperti i corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti, gestiti dagli attori della compagnia Fnil Bus Theater assieme ai collaboratori della cooperativa Re.Search.

Le iscrizioni si possono fare presso la biblioteca del centro oppure contattando il responsabile organizzativo Damiano Scalabrini al numero +39.3470300412.

Rassegna teatrale

Quest’anno la Rassegna teatrale Dante Aimi non ripartirà nel mese di ottobre come nelle scorse stagioni.

Per questa edizione ci saranno cinque spettacoli in cartellone, quattro in dialetto e uno in lingua italiana, in scena tra i mesi di gennaio e aprile 2021, mentre la campagna abbonamenti sarà aperta dal mese di novembre.

Anche il prezzo dell’abbonamento ha avuto una variazione. Per gli abbonati della stagione 2019/2020 è stato fatto uno sconto al pari del costo di uno spettacolo visto che nella passata stagione non avete potuto vedere gli ultimi due spettacoli in programma, abbiamo pensato di venirvi incontro.

Il costo dell’abbonamento stagione 2021:

  • Per i nuovi abbonati: € 35,00  per gli adulti e € 25,00  per i ragazzi al di sotto dei 14 anni.
  • Per gli abbonati alla stagione precedente: € 28,00  per gli adulti e € 20,00 per i ragazzi al di sotto dei 14 anni.

A breve sarà reso pubblico il calendario degli spettacoli.

Spettacoli fuori rassegna

In fine, giusto per scaldare il pubblico, tra i mesi di ottobre e novembre la Fnil Bus Theater porterà in scena alcune delle commedie dialettali fuori rassegna portate in scena negli anni scorsi.

La prima che trovere sul palco è la nuova commedia dialettale che ha debuttato a febbraio 2020 “Tes Tè ca son po Mè”, una commedia in due atti scritta dall’attore Antonio Guidetti e diretta da Damiano Scalabrini, nelle serate di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 ottobre.

Vi aspettiamo numerosi e soprattutto: se voi ci siete, noi ci siamo!