La struttura era molto attesa, in quanto la chiusura del vecchio cinema avvenuta qualche anno prima e la destinazione ad altro uso di un locale per il prestito libri gestito da volontari, avevano lasciato il paese, che pure vantava una vivace tradizione sia nell’ambito del teatro che delle biblioteche popolari, privo di luoghi idonei per la promozione culturale e dello spettacolo.
La realizzazione di un piccolo bar all’interno della struttura ha reso ancora più gradevole frequentare le diverse iniziative, e sempre maggiore è diventata l’affluenza di pubblico anche da fuori comune.
Nell’atrio si sono susseguite, con cadenza quasi mensile, mostre pittoriche, fotografiche e di artigianato creativo; si può approssimativamente calcolare che, in questo arco ultra trentennale di attività espositiva, più di 300 artisti, anche piuttosto qualificati, abbiano avuto modo di far conoscere alla collettività locale le loro opere.
Ma il Centro Polivalente, in questi decenni, ha ospitato molte altre manifestazioni: appuntamenti solenni per ricordare eventi o persone di particolare rilevanza nel contesto locale; convegni su diversi temi, assemblee e dibattiti pubblici su argomenti politici o di attualità; momenti di festa e di intrattenimento vario in occasione di alcune ricorrenze.
Numerosi infine sono stati gli incontri informativi per le scuole, le “lezioni” dell’Università del tempo libero, le presentazioni di libri e i corsi formativi di teatro o di altre discipline.
In questi anni il Centro culturale polivalente di Gattatico, ha dunque rappresentato per la comunità un fondamentale luogo di aggregazione e di confronto sociale, un incessante promotore di esperienze culturali, educative e ricreative. Sostenuto dall’Amministrazione comunale, esso ha avuto nelle associazioni locali del teatro, della musica, del cinema e delle arti, e nei diversi volontari che si sono succeduti, gli attori essenziali del suo funzionamento. Questa vicinanza tra la gestione e la gente del posto è probabilmente il segreto del costante successo raccolto in tutto questo tempo, e che, si auspica, continui in futuro.